Eventi e feste
Scoppio del Carro (mezzanotte del sabato Santo): in occasione della Santa Messa di Pasqua, ha luogo, nella piazza principale di Rufina, davanti la Chiesa di San Martino alla mezzanotte del sabato di Pasqua, il rituale scoppio del carro. Un razzo camuffato da colombina di cartapesta scorre su di un cavo fino ad arrivare al carro situato nel mezzo della piazza; il razzo, poi, incendia una miccia, creando uno spettacolo di luci e fuochi d'artificio. Se il percorso della colombina, dalla cima della chiesa al carro, avveniva senza intoppi significava un buon auspicio per il raccolto futuro. Una tradizione che si rinnova e un momento di attrattiva per visitatori e cittadini.
Corso della Nave (seconda metà di maggio): rievocazione dello storico passaggio della nave che collegava le due sponde del fiume Sieve prima della costruzione del ponte.
Bacco Artigiano (dal giovedì alla domenica dell'ultimo fine settimana di settembre): manifestazione storica, nata nel 1975, con la quale si celebra il prodotto principale dell'economia rufinese: il vino.
Turicchi in festa: rievocazione storica dell'antica Contea vescovile di Turicchi e offerta del cero al vescovo di Fiesole (6 luglio).
Festa in Forno: (Pinzano, primo fine settimana di settembre) rievocazione di un'antica tradizione che si svolgeva nella frazione di Pinzano.
Caffè letterari: presentazioni di libri sulla terrazza della biblioteca comunale (mesi di giugno, luglio e settembre).
News
Librivori!!!
—————
Scaffale di San Valentino
—————
libernauta 2012-2013
—————
facciamo festa con le fiabe 2012
—————
—————
Tipi da biblioteca Ottobre-novembre 2012
—————
—————
—————
prestito a domicilio
—————
attività per il diritto allo studio
—————
Contatti
Biblioteca di Rufina Gian Carlo MontagniIndirizzo: P.zza Trieste 13, 50068 Rufina (FIRENZE)
Telefono: +0039/0558395368
biblioteca@comune.rufina.fi.it
La Leggera
Centro di ricerca e documentazione sulla cultura orale dell'associazione culturale La Leggera
—————
Archivio Libretti Teatrali
Piccolo Teatro di Rufina
—————