Storia della Biblioteca
La biblioteca si trova nel centro storico del comune, tra via Piave e piazza Trieste. L’edificio fu edificato fra il 1880 e il 1883 per ospitare la scuola elementare, che occupava solo tre delle sei stanze, mentre un’altra era occupata dalla Filarmonica. Alla fine degli anni ‘60 la scuola elementare venne trasferita, a causa dell’aumento della popolazione scolastica, presso i nuovi locali in via Papa Giovanni XXIII. L’edificio fu oggetto di un importante intervento di restauro e, nel 1970, si iniziò a parlare per la prima volta di Biblioteca Comunale, la quale venne ad occupare parte del piano superiore, mentre la stanza attigua assunse, negli stessi anni, il ruolo di sala per manifestazioni pubbliche.
Il 24 aprile 2004, dopo un importante intervento di recupero e di ristrutturazione, la biblioteca ha ampliato i propri servizi rendendoli più adeguati e funzionali rispetto alle crescenti esigenze del pubblico, aumentando gli spazi destinati allo studio e alla lettura, che non potevano più trovare spazio nella vecchia sede.
Per il 2011 sono previsti ulteriori ampliamenti della biblioteca anche al piano terreno.
News
Librivori!!!
—————
Scaffale di San Valentino
—————
libernauta 2012-2013
—————
facciamo festa con le fiabe 2012
—————
—————
Tipi da biblioteca Ottobre-novembre 2012
—————
—————
—————
prestito a domicilio
—————
attività per il diritto allo studio
—————
Contatti
Biblioteca di Rufina Gian Carlo MontagniIndirizzo: P.zza Trieste 13, 50068 Rufina (FIRENZE)
Telefono: +0039/0558395368
biblioteca@comune.rufina.fi.it
La Leggera
Centro di ricerca e documentazione sulla cultura orale dell'associazione culturale La Leggera
—————
Archivio Libretti Teatrali
Piccolo Teatro di Rufina
—————

